SIGNORI ARTE
di Alessandro Signori
Corso Baldovino Bigliati 26
17012 ALBISSOLA MARINA (SV)
info@signoriarte.com
signori.arte@gmail.com
Tel. 349 4496893
Tel. 019 489731
Lunedì | 16:00 - 19:30 |
Martedì - Sabato | 10:00 - 12:30 |
16:00 - 19:30 | |
Per altri giorni e orari contattatemi, posso essere occasionalmente fuori sede. |
Gianfranco Pardi (1933- 2012)
Il lavoro artistico si incentra fin dall'inizio della sua attività sullo studio dello spazio, sui
pieni e i vuoti delle sue volumetrie pittoriche, sul rapporto tra astrazione e costruzione. Nel 1959 si tiene la sua prima personale a Brescia, alla Galleria Alberti, mentre l'anno seguente è
ospitato dalla Galleria Colonna di Milano. Durante gli anni sessanta sviluppa uno stile che integra il disegno, la pittura, la scultura e l'architettura. Del 1965 è la sua partecipazione alla mostra
collettiva La figuration narrative dans l'art contemporain a Parigi. Nel 1967 comincia la sua collaborazione con lo Studio Marconi di Milano e si dedica alla realizzazione di opere che sono una
rilettura delle avanguardie storiche come l'Astrattismo, il Suprematismo, il Costruttivismo e il Neoplasticismo. Negli anni settanta sviluppa nelle sue Architetture la volontà di costruire e fondare
uno spazio attraverso la pittura, poiché ritiene che tale mezzo espressivo possa produrre immediatamente l'idea. Le sue opere si sviluppano attraverso segni e gestualità geometriche che, insieme a
poche cromie, lo aiutano ad esprimere il concetto di costruttività. Nel 1974, e in seguito nel 1993, partecipa alla XXVII Biennale del Palazzo della Permanente a Milano. Nel 1981 è all'interno di due
importanti mostre collettive come Linee della ricerca artistica in Italia 1960/1980, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e Il Luogo della forma, al Museo di Castelvecchio di Verona. Nel 1984
l'Università di Parma gli organizza una grande antologica e due anni più tardi partecipa con una personale alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano e alla Quadriennale di Roma. Tra la fine
degli anni ottanta e i primi dei novanta realizza le opere delle serie Cinema, Monk e Maschere, concentrandosi sull'utilizzo di supporti in ferro. Successivamente la sua ricerca artistica si
indirizza sul tema della 'Montagna-Sainte Victoire', ispirata alle opere di Cézanne, e ai cicli intitolati Nagjma, ispirati alla luce e alla notte di Tangeri, e Box, ovvero lavori realizzati con
scatole di cartone. Nel 1998 Palazzo Reale a Milano ospita una sua personale. L'anno successivo gli vengono organizzate una serie di importanti mostre in Germania al Frankfurter Kunstverein di
Francoforte, al Museo Bochum di Bochum e al Kulturhistorisches Museum di Stralsund, mentre nel 2000 si apre la sua personale dal titolo Homeless alla Galleria Giò Marconi di Milano.» del 2002 la
retrospettiva Sheets tenuta alla Galleria Fumagalli di Bergamo, mentre nel 2003 espone di nuovo alla Galleria Giò Marconi con una serie di lavori dal titolo Danza e Restauro.
Realizza nel corso della sua carriera numerose sculture per spazi pubblici e privati: 1988 Albergo Bellevue, Malcesine (Verona); 1995 Via XX Settembre, Roma; 1996 Nave Costa Vittoria, Genova; 1998
Casa Zanaria, Rue de Bièvre, Parigi; 1999 Soundtrack, SNAM San Donato Milanese (Milano); 2001 Box, Cascina Mangiagruppa Zeme Lomellina (Pavia); 2002 Sheet, ACF Contact Brembate Sopra (Bergamo); 2006
Danza, Piazza Amendola, Milano.
È membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2008.
|
|
|