SIGNORI ARTE
Corso B. Bigliati 88
17012 Albissola Marina (SV)
info@signoriarte.com
signori.arte@gmail.com
Tel. 349 4496893
Tel. 019 489731
Lunedì | 16:00 - 19:30 |
Martedì - Sabato | 10:00 - 12:30 |
16:00 - 19:30 | |
Per altri giorni e orari contattatemi, posso essere occasionalmente fuori sede. |
Pittore e incisore si occupò anche di arti decorative e di pittura murale. Ligure di adozione, inizia a
Genova la sua attività nel 1914, lavorando con i decoratori Cavallari e Bifoli, alle dipendenze di Coppedè. Nel 1920 conobbe lo scultore Arturo Martini e il poeta Camillo Sbarbaro.
Nel 1926 aderì al movimento “Novecento” e nel 1927 tenne la sua prima mostra personale alla Galleria Esame di Milano, diretta dal Somarè. Trasferitosi in via Lavinia a Genova, iniziò un fecondo
periodo di ricerca pittorica, raccogliendo attorno a se numerosi artisti. Tra i pittori ricorderemo: Emanuele Rambaldi, Guglielmo Bianchi, Dino Gambetti; lo scultore Servettaz; i poeti Sbarbaro,
Barile, Adriano Grande. Nel 1949 si recò a Parigi e nel 1951 visitò la Provenza; fu poi in Spagna e Portogallo. Nel 1976 si ritirò sulla collina di Megli (Golfo Paradiso) in una casa di contadini,
che battezzo “Il pettirosso” dove visse e lavorò in solitudine. Dal 1930 al 1940 partecipò a tutte le Biennali di Venezia dove, nel 1942 tenne una mostra personale. Nel 1949 fu nominato Accademico di
merito alla Ligustica. Nel 1935 espose alla Quadriennale romana, dove esporrà fino al 1943 e in seguito nel 1959 e nel 1965.I dipinti di Saccorotti sono pervasi da un profondo naturalismo e da un
cromatismo assai delicato, che diverrà più intenso a partire dagli anni quaranta. Dipinse paesaggi, figure e nature morte. Svolse anche un’importante attività come incisore. Sue opere ad Imperia,
presso la Pinacoteca Civica.
|
|
|