SIGNORI ARTE
Corso B. Bigliati 88
17012 Albissola Marina (SV)
info@signoriarte.com
signori.arte@gmail.com
Tel. 349 4496893
Tel. 019 489731
Lunedì | 16:00 - 19:30 |
Martedì - Sabato | 10:00 - 12:30 |
16:00 - 19:30 | |
Per altri giorni e orari contattatemi, posso essere occasionalmente fuori sede. |
Nanda Vigo (1936-2020)
Vive e lavora tra Milano e l'Africa orientale. Dimostra interesse per l'arte fin dalla tenera età, quando
ha occasione di osservare le architetture di Giuseppe Terragni da cui - si può azzardare a dire - ha imparato l'attenzione alla luce.
Dopo essersi laureata all'Institut Polytechnique di Lausanne e un importante stage a San Francisco, nel 1959 Vigo apre il proprio studio a Milano. Da quel momento il tema essenziale della sua arte
diventa il conflitto/armonia tra luce e spazio, che l'artista utilizza nel proprio lavoro, anche come architetto o designer. Dal 1959 frequenta lo studio di Lucio Fontana prima, e poi si avvicina
agli artisti che avevano fondato la galleria Azimut a Milano, Piero Manzoni ed Enrico Castellani. In quel periodo tra i diversi viaggi per le mostre in tutta l'Europa, Vigo conosce gli artisti e i
luoghi del movimento ZERO in Germania, Olanda e Francia. Nel 1959 inizia la progettazione della ZERO House a Milano, terminata solo nel 1962. Tra il 1964 e il 1966 ha partecipato a molte mostre ZERO
in Europea, compresa NUL 65 allo Stedelijk Museum di Amsterdam e ZERO: An Exhibition of European Experimental Art alla Gallery of Modern Art di Washington D.C. Ha partecipato alla XIII Triennale di
Milano nel 1964 dove si ripresentò nel 1973 alla XV edizione.
Nel 1965 l'artista ha curato la leggendaria mostra ZERO avantgarde nello studio di Lucio Fontana a Milano,
con la partecipazione di ben 28 artisti. Tra il 1965 e il 1968 ha collaborato e creato con Gio' Ponti la Casa sotto la foglia, a Malo (Vi). Nel 1971 Vigo viene premiata con il New York Award for
Industrial Design per il suo sviluppo delle lampade (Lampada Golden Gate) e nello stesso anno progetta e realizza uno dei suoi progetti più spettacolari per la Casa-Museo Remo Brindisi a Lido di
Spina (Fe). Nel 1976 ha vinto il 1º Premio St. Gobain per il design del vetro. Nel 1982 l'artista ha partecipato alla 40ª Biennale di Venezia. Nel 1997 ha curato l'allestimento della mostra “Piero
Manzoni - Milano et Mitologia” a Palazzo Reale a Milano. I lavori di Vigo sono presenti in permanenza al Museo del Design della Triennale.
Nella sua attività Vigo opera con un rapporto interdisciplinare tra arte, design, architettura, ambiente, è impegnata in molteplici progetti sia nella sua veste di architetto che di designer che di
artista. Quello che contraddistingue la sua vivace carriera è l'attenzione e la ricerca dell'Arte, che la spinge ad aprire collaborazioni con i personaggi più significativi del nostro tempo ed a
intraprendere sempre progetti volti alla valorizzazione dell'Arte come la mostra ITALIAN ZERO & avantgarde 60's al MAMM Museum di Mosca.
Dal mese di aprile 2013 alcune opere di Vigo sono presenti nella collezione del Ministero degli Affari Esteri, e nel 2014 ha esposto al Guggenheim Museum di New York nella retrospettiva dedicata a
ZERO
|
|
|